(nota: Pagan* qui viene utilizzato come termine "ombrello" per indicare le religioni politeiste pre-cristiane e per estensione le religioni native.Scusate, ma "Pagan-wiccan-ellenico-celtico-kemetico-stregonesco-nordic-espiralidoso" sul volantino non ci stava 😀 )
OGNI TERZO MARTEDI' DEL MESE
DALLE 19.00 ALLE 21.00
PRESSO IMAGINA CAFE'
DORSODURO Rio Terà Canal 3126 VENEZIA
Per info: casadelladea.ve@gmail.com
Prossimo appuntamento: martedì 15 aprile 2025
- Cos'è un Pagan Moot?
E' un incontro molto informale - una chiacchierata, insomma - per mettere in contatto dal vivo persone di varie denominazioni pagane, per conoscersi, confrontarsi e condividere esperienze e risorse.
- Cosa si fa in un Pagan Moot?
Un Moot è fatto per chiacchierare e fare amicizia!
Nello specifico, vista la tematica principale verranno proposti diversi argomenti per esplorare e condividere idee, pratiche e problematiche della spiritualità pagana.
- E' a pagamento?
No, ma per riguardo al bar che ci ospita è gradita una consumazione.
- Bisogna prenotare?
Lo spazio è comunque limitato, ma al momento non è obbligatorio! Se volete, potete mandarci una mail a casadelladea.ve@gmail.com
- Non sono pagan*, posso venire?
Certamente! Ci teniamo che sia un incontro aperto a chiunque abbia qualche curiosità sull'argomento.
Le uniche richieste da parte nostra sono rispetto, cuore aperto e onestà intellettuale.
- Ho meno di 18 anni, posso venire?
Solo se vieni con un genitore; in questo caso è richiesto un colloquio preliminare con la moderatrice.
- Ho un'attività correlata al paganesimo (corsi, artigianato, consulti di divinazione, ecc): posso fare promozione?
Verranno organizzati tempi e modi per farsi conoscere, ma ci terremmo che la pubblicità e la commercializzazione non diventassero lo scopo principale del Moot.
- E' permesso fare foto, e/o registrazioni video/audio ambientali?
No, per rispetto alla privacy dei partecipanti. Verranno fatte delle foto per i social, ma tassativamente senza inquadrare visi o parti riconoscibili.
- Devo vestirmi in qualche modo particolare?
Non c'è dress code! Vestiti come più ti piace. Saremo al coperto in una stanza riscaldata.
- Fate corsi o cerimonie?
Non sono in programma al momento (anche solo per la difficoltà di trovare spazi a Venezia), ma chissà, in futuro...
- Non ho mai conosciuto personalmente persone pagan*, e ho avuto difficoltà a parlare di questo mio interesse con la mia famiglia o i miei amici. Mi piacerebbe venire, ma sento un po' di timidezza...
Se può aiutarti a sentirti a tuo agio, mandaci una mail e troveremo il modo per conoscerci.
Nota: potrebbe essere presente la nostra cagnolina, una piccola Pincher. Se hai paura dei cani avvisaci!
![]() |
Tarvisium Celtica 2019 Foto di Andrea Trani |
Friulana di nascita, espatriata per amore a Venezia. Laureata in Beni Culturali, è accademica per formazione e artigiana per natura, sempre impegnata a visitare musei e aree archeologiche, studiare qualche saggio o con le mani in pasta nella sua lunghissima lista di progetti artistici.
Sotto l'insegnamento di Anna Bordin si dedica come Sacerdotessa della Dea nel 2015; successivamente nel 2017 seguendo il legame con l'elemento principale della sua città si dedica come Sacerdotessa del Mare grazie agli insegnamenti di Federica Thora Carmana e Louise Tarrier.
Nessun commento:
Posta un commento